Confindustria Macedonia del Nord ha avuto il piacere e l’onore di partecipare alla Conferenza Nazionale sulla lingua Italiana “L’Italiano: una lingua, tante opportunità” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Macedonia del Nord l’8 maggio presso il Rettorato dell’Università Santi Cirillo e Metodio di Skopje.
I lavori sono stati aperti dal Rettore dell’UKIM, Prof. Nikola Jankulovski, L’Ambasciatore Andrea Silvestri, il Ministro dell’istruzione e della scienza, Jeton Shaqiri, e la Ministra della Cultura, Bisera Kostadinovska – Stojcevska.
Durante il suo intervento, l’Ambasciatore Silvestri ha fatto presente che attualmente in Macedonia del Nord si contano più di 2200 studenti di lingua italiana nelle classi medie e superiori, nelle Università e negli istituti privati, ma che sono molte di più le persone che parlano Italiano, questo dovuto anche alla grande diaspora macedone in Italia che conta oltre 100.000 macedoni.
L’intervento dell’Ambasciatore Silvestri ha anche rinnovato l’interesse del Governo italiano per i Balcani occidentali, evidenziando come la promozione della lingua italiana all’estero continui ad essere un obiettivo strategico, ma rappresenti anche un’opportunità per la Macedonia del Nord, perché l’Italia è “un Paese vicino politicamente, economicamente e culturalmente”.
L’ultimo panel infine, ha avuto un focus sull’utilizzo della lingua italiana nell’ambito lavorativo/professionale durante il quale è intervenuto il Presidente Rainone ed alcuni imprenditori italiani presenti in Macedonia del Nord.
Infine, a termine della giornata l’Ambasciatore Silvestri e il Segretario agli Esteri Filip Tosevski hanno evidenziato l’importanza e la diffusione della lingua italiana in ambito internazionale e diplomatico, la cui riprova è stata data da un video di diplomatici presenti a Skopje che sono italofoni, tra cui c’è anche il Capo di Stato Maggiore della Macedonia del Nord.