Chi Siamo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Confindustria Macedonia del Nord è un’Associazione di imprese senza scopi di lucro che offre supporto ai propri associati in Macedonia del Nord.

L’associazione, rappresentante internazionale di Confindustria nel paese è nata con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli imprenditori italiani presenti e futuri che hanno intenzione di avviare una nuova attività in questo territorio “dell’est Europa” essa, infatti, promuove e sostiene iniziative di cooperazione commerciale, politica, sociali e culturali e fornisce le informazioni necessarie riguardanti il contesto economico e imprenditoriale in Macedonia del Nord. Le attività di Confindustria Macedonia del Nord sono volte anche alla comunità economica locale che collabora o ha la necessità di collaborare con partner in Italia.

Sono attività istituzionali di CONFINDUSTRIA MACEDONIA:

  1. favorire il progresso e lo sviluppo delle imprese, stimolare la solidarietà e la collaborazione tra le stesse, promuovere l’affermazione di un’imprenditorialità improntata al pieno rispetto delle leggi e delle regole;
  2. rappresentare, tutelare ed assistere nei limiti del presente Statuto le imprese associate nei rapporti con le Istituzioni ed Amministrazioni, con le Organizzazioni economiche, politiche, sindacali macedoni e con ogni altra componente della società;
  3. concorrere a promuovere con le Istituzioni e le Organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali iniziative per perseguire più ampie finalità di crescita e sviluppo, fatti salvi l’autonomia e gli interessi dei singoli componenti;
  4. fornire servizi di informazione, consulenza ed assistenza alle imprese su tutti i temi inerenti una moderna gestione d’azienda. A titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • assistere le imprese nella disciplina dei rapporti di lavoro con i dipendenti;
  • esaminare e trattare le controversie collettive ed individuali concernenti le imprese associate;
  • provvedere alla rilevazione di dati statistici di interesse generale e specifico di singole imprese o categorie di imprese;
  • accompagnare e stimolare le imprese nei processi di internazionalizzazione e più in generale di sviluppo del proprio business;
  • assistere i propri associati in materia di innovazione e trasferimento tecnologico svolgendo anche funzione di raccordo tra le imprese e i soggetti della ricerca;
  • promuovere lo sviluppo delle competenze attraverso strutturate attività di formazione continua destinate agli imprenditori ed ai loro collaboratori.