Si è tenuto oggi a Skopje l’evento MEF 2021 “Macedonian Energy Forum 2021” il cui scopo è quello di definire il piano per la transizione del paese verso le energie rinnovabili e lo sviluppo energetico futuro della regione.
All’evento era presente anche Confindustria Macedonia del Nord rappresentata dal Presidente Marco Marconi e dal Direttore Enrico Rainone.
A dare il benvenuto a tutti i partecipanti dell’evento è stato il Primo Ministro macedone Zoran Zaev, il quale ha sottolineato come il MEF 21, un’iniziativa nata in collaborazione con il governo degli Stati Uniti d’America per rafforzare la collaborazione e il dialogo sulle problematiche relative al settore energetico, sia cresciuta fino a diventare un importante raduno dei responsabili delle politiche energetiche nella regione.
Credo che il forum di quest’anno contribuirà a portare ulteriori investimenti nel settore energetico, ha detto Zaev; il quale ha rimarcato come il governo punti ad attrarre sempre più investitori per il settore energetico e stia lavorando sull’utilizzo sempre maggiore di fonti energetiche rinnovabili per ridurre sempre di più l’utilizzo delle centrali a carbone attualmente ancora in uso nel paese. Questo è il motivo per cui il governo ha adottato un nuovo quadro normativo che sia in linea con le direttive Europee, in modo da poter supportare ed incentivare gli investimenti in impianti fotovoltaici ed eolici, l’iniziativa ha subito ricevuto l’apprezzamento degli investitori locali e stranieri che hanno già completato alcuni dei loro impianti sfruttando le agevolazioni premium offerte dalla nuova normativa. Va infatti notato che negli ultimi tre o quattro anni ben 60 megawatt di impianti ad energia solare sono stati costruititi utilizzando le tariffe premium ed altri 100 sono in costruzione in “Oslomej” grazie ad una partnership pubblica/privata. Ha ancora sottolineato il Primo ministro Zaev, l’importanza della costruzione dell’interconnettore del gas tra la Repubblica della Macedonia del Nord e la Repubblica di Grecia, che insieme agli investimenti per l’aggiornamento delle esistenti condutture di petrolio renderanno la Macedonia del Nord un centro di distribuzione per carburanti ad alta qualità nell’intera regione dei Balcani Occidentali.
All’evento erano presenti anche l’Ambasciatrice americana Katie Marie Byrne e l’ambasciatore dell’unione Europea David Gere, i quali hanno entrambi sottolineato l’urgenza di adottare delle misure per contrastare il cambiamento climatico che sta affliggendo il pianeta. L’evento, alla sua quarta edizione è stato promosso ed organizzato dallo ZIP Institute, dal Governo macedone e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Macedonia del Nord.
Il Primo Ministro Zoran Zaev e il Presidente di Confindustria Macedonia del Nord Marco Marconi
Dopo il discorso di apertura, vi è stato un colloquio tra il Primo Ministro e il Presidente di Confindustria Macedonia del Nord Marco Marconi. Il presidente ha colto l’occasione per informare il Primo Ministro della presenza di alcuni imprenditori italiani interessati al settore delle energie rinnovabili in Macedonia del Nord e a comunicargli che a tal proposito la Confindustria Macedonia del Nord sta organizzando un evento per poter illustrare agli imprenditori interessati tutte le potenzialità che il paese ha da offrire in tale settore. Zaev, si è detto soddisfatto del colloquio e a tal proposito si è reso disponibile a partecipare all’evento che Confindustria Macedonia del Nord ha intenzione di organizzare.